• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Sostienici
  • Partners
  • Iscrizione Newsletter
  • Contatti

Bottega p'Artigiana

  • Home
  • Arte
    • Arte della parola
    • Cinema e teatro
    • Musica e danza
    • Arte visiva
  • Officina Cultura
    • Articoli
    • Economia ecologica
    • Interviste
    • Libri
    • Video
  • Iniziative
    • Eventi
    • Segnalazioni
  • Press
    • Comunicati
    • Rassegna
  • Festival Itala

Grazie di cuore!

23/12/2017

 

Si è conclusa martedì 19 dicembre la prima edizione di “Festival Itala. Per una rinascita delle arti”.

I tre mesi di manifestazione sono stati ricchi di iniziative che hanno creato sinergie tra autori, organizzazioni e Istituzioni, permettendo alla città di Milano di celebrare il decennale della scomparsa di Osvaldo Cavandoli, l’ideatore di La Linea, che lo scorso 2 novembre è stato iscritto al Famedio di Milano tra i cittadini illustri, distinti e benemeriti della storia patria.

Dopo aver girovagato per Milano in via dei Mercanti e all’Ex Fornace, la statua di La Linea con cui lo scorso 14 settembre si è inaugurata la manifestazione, ha trovato la sua fissa dimora presso WOW Spazio Fumetto a fianco del banco di ripresa di CAVA usato dall’autore per la realizzazione dei suoi film d’animazione.

Ringraziando tutti coloro che hanno seguito e partecipato alle iniziative, desideriamo ringraziare anche: 

– Studiocine Cavandoli e agenzia Quipos con cui abbiamo collaborato alla realizzazione della manifestazione

– SIAE che con il proprio contributo ha sostenuto il progetto

– Cinecittà News e le testate che hanno promosso le iniziative

– Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano, Rai Lombardia, Agis Lombarda e ASIFA Italia che hanno patrocinato Festival Itala

– I rappresentanti delle Istituzioni Filippo Del Corno, Sergio Meazzi, Laura Molteni, Carmine Pacente, Antonio Saggese e Marco Tizzoni che con la propria presenza hanno sostenuto la manifestazione.

– 221Out, Accademia di Belle Arti Santa Giulia, Ancora arti grafiche, Anni Azzurri, Bodanza & Bodanza, Brera Design Days, Carote e Cannella, Cartoon Club di Rimini, CCM, Centro Luce, Consolato Generale della Repubblica di Croazia Milano, Cooperativa La Musa, Exhibition Design, Festival d’Annecy, Fondazione Franco Fossati, Industria Maimeri, Institut Français Milano, Italia Attiva, La Grande Fabbrica delle Parole, Libreria Baravaj, Medialogo, Mediateca Santa Teresa, MUMI Ecomuseo Milano Sud, Mycrom Art, Periskop, Portineria 14, Quelli della Mascherpa, Poste Italiane, Reparto 21, Restart, Sipario Verde Milano, Teatro degli incontri, La Torre del mangia, Spazio Terzo Tempo Ululì, WOW Museo del Fumetto, che hanno supportato la produzione della manifestazione.

– Gli autori e gli amici che hanno fornito un proprio contributo utile alla produzione del progetto e delle iniziative: Christian Aloi, Massimo Amato, Silvia Anelli, Vito José Arena, Dario Barezzi, Daniela Basadelli, Maria Grazia Battaini, Joel Samuel Beaumont, Licia Bodanza, Luigi Bona, Carlo Bonomi, Paola Bonomi, Claudio Borghi Aquilini, Bruno Bozzetto, Gaia Bracco, Alberto Brambilla, Franco Brambilla, Jacopo Brogi, Roberta Canepa, Luca Carini, Marco Cattaneo, Giovanni Cerruti, Igor Chimisso, Claudio Chini, Corrado Coccia, Angela Danese, Massimo Dasara, Vincenzo De Stasio, Gabriele Di Benedetto, Roberto Di Lernia, Andrea Di Stefano, Guido Duiella, Lorenzo Esposito, Luca Fantacci, Thomas Fazi, Paolo Fossati, Francesca Frediani, Marco Giusti, Franco Godi, Annamaria Guerrini, Alkjona Haliti, Mariagrazia Innecco, Valeria Javarone, Eleonora Lamorte, Marco Levi, Patrizia Ligabò, Franco Liuzzi, Lavinia Longo, Stefano Lucarelli, Alessandro Malanca, Paolo Mandelli, Massimo Martino, Tiziana Mazzali, Riccardo Mazzoli, Kleva Metolli, Bill Mitchell, Giovanni Luca Molinari, Maso Notarianni, Angela Alessandra Notarnicola, Maurizio Nichetti, Sacha Oliviero, Moni Ovadia, Patricio Parada, Solange Parducci, Gianfranco Pecoraro, Michele Petrocelli, Laura Piccardi, Simone Pignata, Julie Pisu, Spiros Pervolarakis, Paolo Polesello, Predrag Radanovic, Daniele Ratti, Davide Ratti, Coleta Goria Ravoni, Rosana Ravoni, Andrijana Ružić, Raffaella Scrimitore, Lidia Lo Giudice Semeraro, Lucia Tattoli, Sebastiano Tavolazzi, Lucio Tomaz, Piero Tonin, Gianluca Tosi, Mario Verger, Umberto Volpini, Fusako Yusaki, Giulia Zanini, Nedo Zanotti, Dario Zigiotto.

Inoltre ci sentiamo di dedicare uno speciale ringraziamento ai volontari della Protezione Civile che hanno supportato il progetto salvando la situazione durante le emergenze.

Con l’occasione rivolgiamo a tutti i più sentiti auguri di buone feste.

Comunicati Press
221Out Accademia di Belle Arti Santa Giulia Ancora arti grafiche Anni Azzurri Bodanza & Bodanza Brera Design Days Carote e Cannella Cartoon Club di Rimini CCM Consolato Generale della Repubblica di Croazia Milano Cooperativa la Musa Exhibition Design Festival d’Annecy Festival Itala Fondazione Franco Fossati Industria Maimeri Institut Français Milano Italia Attiva La Grande fabbrica delle parole La Linea Libreria Baravaj Medialogo Mediateca Santa Teresa MUMI Ecomuseo Milano Sud Mycrom Art Osvaldo Cavandoli Periskop Portineria 14 Poste Italiane Quelli della Mascherpa Reparto 21 Restart Sipario Verde Spazio Terzo Tempo Ululì Teatro degli Incontri WOW Museo del Fumetto
Leggi articolo precedente
19 DICEMBRE: UN BRINDISI PER OSVALDO!
Leggi articolo successivo
27 GENNAIO: IL RISVEGLIO DEI SOGNATORI + JAM
  • A natale il circo è sociale
    04/12/2024
  • Un augurio per feste animate da gioia e serenità
    24/12/2018
  • 22 dicembre: il Signor Bonaventura e la poetica di Sergio Tofano
    21/12/2018

IN CORSO

Aggiornamenti

Seguiteci

Facebooktwitterrssyoutube

Iniziative

  • Comunicati

    10 ANNI. UN PERCORSO FUORI DEL COMUNE

  • Arte

    Sei quadri

  • Comunicati

    A natale il circo è sociale

  • Un cambio di prospettiva per una nuova economia sociale
    Comunicati

    È UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ CREARE DISOCCUPAZIONE E POI NON FARSENE CARICO

  • Comunicati

    È ALLE PORTE L’EVENTO PIÙ ATTESO DELL’ESTATE

Si ringraziano

  • Recenti
  • Piu' Popolari
  • Commenti
  • Vespro della Beata Vergine
    01/06/2025
  • Una storia rara
    22/05/2025
  • Sbandato
    12/05/2025
  • Lettera aperta al Sindaco Beppe Sala
    05/05/2025
  • Perché un Festival Culturale per la Cooperazione
    28/10/2014
  • Vespro della Beata Vergine
    01/06/2025
  • Teatro e politica
    17/09/2013
  • IL MONDO CHE VORREMMO (FORSE NON UTOPIA)
    21/09/2013
  • Daniela Battistini
    Mi ritrovo in ogni vostra sensazione e desiderio ...
    20/11/2014
  • sina
    La Sinistra Europea cerca di creare un’organizzaz...
    10/11/2014
  • Ciro
    Mi interessa la vostra proposta e credo che abbia...
    08/11/2014

pARTEgiani

  • Vespro della Beata Vergine
    01/06/2025
  • Una storia rara
    22/05/2025

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Associazione culturale Bottega Partigiana costituita il 13/01/2015 ai sensi della L. 266/91 e LR. 22/93 C.F. 97709560151

LA FABBRICA DELL’ANIMAZIONE

CAMPAGNA DONAZIONI

Sostieni con una donazione l'impegno e le attività degli Artigiani della Resilienza.

Cerca nel sito

Bottega Partigiana è un’officina artistico-culturale che desidera diffondere un nuovo modo di pensare in campo sociale.

SCRIVICI

©2014 Bottega Partigiana Designed by Andrea Cangialosi based on theme FairPixels.com
Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato