Categoria: Economia Ecologica

Punti di vista in merito ai concetti di economia ecologica, scienza postnormale, pensiero sistemico, transizione e resilienza.

MARCO CATTANEO: USCIRE DALL’AUSTERITÀ CON I CERTIFICATI DI CREDITO FISCALE

È possibile superare l’austerità attraverso una nuova visione dell’economia? È possibile immaginare strumenti innovativi di rilancio economico utili a rimuovere gli ostacoli che, limitando di fatto il pieno sviluppo della persona umana, impediscono il progresso sociale? Di seguito pubblichiamo la trascrizione dell’intervento di…

MATHEW FORSTATER: PIENO IMPIEGO E SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA

PREFAZIONE ALLA TRADUZIONE ITALIANA In questo testo, intitolato “Pieno impiego e sostenibilità ecologica” e originariamente pubblicato nel 2001 dal CFEPS (“Centro per il Pieno Impiego e la Stabilità dei Prezzi”), si propone che l’approccio macroeconomico descritto da Abba Lerner con la definizione…

LA GREEN CHEMISTRY NELL’INDUSTRIA: INTERVISTA A CORRADO MALANGA

[…] Avevamo introdotto il problema dell’economia atomica, cioè non possiamo fare delle reazioni caratterizzate dal fatto che perdiamo dei “pezzi” di molecole. Dei pezzi di molecole come in caso di decarbossilazione: si perde la CO2 , e siamo rovinati poiché comunque…

PERCHÉ SERVE UN CAMBIAMENTO ECOLOGICO

I politici più in vista ci assicurano per l’ennesima volta che stiamo uscendo dalla crisi. Ma è proprio così?    LE RISORSE DEL PIANETA Sebbene il nostro pianeta disponga ancora di discrete risorse minerarie metalliche (ferro, rame, oro, argento, litio,…

INTERVISTA AL CHIMICO CORRADO MALANGA: INTRODUZIONE ALLA GREEN CHEMISTRY

Esiste una chimica ecologica che renda possibile sviluppare una economia ecologica e che sia quindi capace di ridurre l’impatto nocivo che i rifiuti provenienti dagli scarti delle produzioni industriali hanno sull’ecosistema? Per scoprirlo, siamo andati all’Università di Pisa, presso il…

I QUATTRO PILASTRI DEL “NEW DEAL VERDE”

Vi segnaliamo i quattro pilastri per un “New Deal Verde”, elaborati negli Stati Uniti dal Green Party USA, da cui sarebbe interessante trarre ispirazione per immaginare come si potrebbe realizzare una società più giusta, più resiliente, più prospera, più sostenibile, fatta a misura d’uomo. Buona…

CARLO MARAZZI: ALCUNE RIFLESSIONI

  Di seguito elenco una serie (incompleta) di spunti che potrebbero essere oggetto di approfondimento.   La risposta alla crisi sistemica e multi convergente che ancora ci attanaglia e che sembra non finire più, può essere un nuovo umanesimo (Aurelio…

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE DI UNA COMUNITÀ

Premessa Il paradigma economico dominante si basa sulla crescita economica illimitata ossia sulla produzione e consumo crescente di beni e servizi e presuppone, da un lato, lo sfruttamento intensivo ed il progressivo esaurimento delle risorse naturali e dall’altro l’emissione, nell’ambiente,…