Categoria: OFFICINA CULTURA

COME (E PERCHÉ) USCIRE DALL’EURO. MA NON DALL’UNIONE EUROPEA

Come (e perché) uscire dall’Euro. Ma non dall’Unione Europea è il titolo accattivante con cui l’Editore Laterza ha pubblicato una selezione degli articoli che Luciano Gallino ha scritto su “La Repubblica” nell’ultimo decennio, più un inedito di 15 pagine che…

CINA, SCENE DA UN MATRIMONIO

«Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà» – Napoleone Bonaparte   PECHINO – Costruire contemporaneamente trenta edifici da venti piani in un fazzoletto di terra dovrebbe essere impossibile, come progettare in dieci anni l’insediamento di venti nuove…

L’ANIMAZIONE DIPINTA

I Neopittorici dell’animazione italiana L’omaggio di Priscilla Mancini, critico d’arte, a quel contributo culturale unico e originale che l’Italia ha dato al cinema d’animazione internazionale: la Corrente Neopittorica. Recensione del libro L’Animazione dipinta. La Corrente Neopittorica del cartoon italiano.  …

PASSIONI ANIMATE

Non si parla mai abbastanza di cinema d’animazione italiano e per farlo guardando ottimisticamente al futuro è necessario conoscerne il presente e la sua storia, i film e i cineasti che hanno contribuito a rendere grande questa forma d’arte nel nostro…

MATHEW FORSTATER: PIENO IMPIEGO E SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA

PREFAZIONE ALLA TRADUZIONE ITALIANA In questo testo, intitolato “Pieno impiego e sostenibilità ecologica” e originariamente pubblicato nel 2001 dal CFEPS (“Centro per il Pieno Impiego e la Stabilità dei Prezzi”), si propone che l’approccio macroeconomico descritto da Abba Lerner con la definizione…

E.N.D. – THE MOVIE: INTERVISTA AL REGISTA FEDERICO GRECO

E.N.D. – The Movie: è uscito negli Stati Uniti l’ultimo film del cineasta Federico Greco. Intervista con l’autore. Direttore di festival, docente, sceneggiatore e regista, Federico Greco (Roma, classe 1969) è un autore prolifico, impegnato da più di 15 anni sulla scena…