Tag: Modern Money Theory

17 settembre: presentazione dei CCF a San Marino

Repubblica di San MarinoGiovedì 17 settembre 2020 ore 21Sala Polivalente di MurataVia del Serrone, 67A, Murata, San Marino La cosiddetta “moneta fiscale” sta venendo introdotta nella Repubblica di San Marino attraverso una proposta di legge oggetto di una presentazione pubblica…

25 maggio: “Sottosopra”, finale della seconda edizione

Con Warren Mosler, Randall Wray, Sergio Cesaratto e Marco Veronese Passarella Sabato 25 maggio dalle ore 14:30 alle 19:30 a Milano presso l’ARCI Bellezza in via Bellezza 16/A si svolge l’appuntamento finale della seconda edizione di Sottosopra, ciclo di seminari,…

GESTIRE LE RISORSE COLLETTIVE

È POSSIBILE GESTIRE TUTTE LE RISORSE (UMANE, FINANZIARIE E NATURALI) MEGLIO DI QUANTO FACCIAMO OGGI? Per rispondere a questa domanda, è opportuno premettere alcune definizioni in merito alla loro classificazione. Classificazione delle risorse Le risorse si distinguono in rivali e…

GIOVANNI ZIBORDI: UNA MONETA PARALLELA PER RILANCIARE L’ECONOMIA

Esiste una soluzione che permetta in tempi rapidi di ridurre drasticamente la disoccupazione, aumentare i salari, abbassare significativamente le tasse e quindi rilanciare l’economia? Giovanni Zibordi, consulente finanziario e tra gli autori del progetto della moneta parallela, ci spiega come…

COSIMO BIASI: LA DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA È UNA SCELTA

LO SVILUPPO DELL’AUTOMAZIONE RIDUCE NECESSARIAMENTE LA DISPONIBILITÀ DI POSTI DI LAVORO? Se l’automazione distrugge i posti di lavoro e il settore pubblico non programma scelte politiche per reindirizzare la produzione verso altre aree, allora la disoccupazione e la povertà aumentano…

MATHEW FORSTATER: PIENO IMPIEGO E SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA

PREFAZIONE ALLA TRADUZIONE ITALIANA In questo testo, intitolato “Pieno impiego e sostenibilità ecologica” e originariamente pubblicato nel 2001 dal CFEPS (“Centro per il Pieno Impiego e la Stabilità dei Prezzi”), si propone che l’approccio macroeconomico descritto da Abba Lerner con la definizione…

LA GREEN CHEMISTRY NELL’INDUSTRIA: INTERVISTA A CORRADO MALANGA

[…] Avevamo introdotto il problema dell’economia atomica, cioè non possiamo fare delle reazioni caratterizzate dal fatto che perdiamo dei “pezzi” di molecole. Dei pezzi di molecole come in caso di decarbossilazione: si perde la CO2 , e siamo rovinati poiché comunque…

PERCHÉ SERVE UN CAMBIAMENTO ECOLOGICO

I politici più in vista ci assicurano per l’ennesima volta che stiamo uscendo dalla crisi. Ma è proprio così?    LE RISORSE DEL PIANETA Sebbene il nostro pianeta disponga ancora di discrete risorse minerarie metalliche (ferro, rame, oro, argento, litio,…

INTERVISTA AL CHIMICO CORRADO MALANGA: INTRODUZIONE ALLA GREEN CHEMISTRY

Esiste una chimica ecologica che renda possibile sviluppare una economia ecologica e che sia quindi capace di ridurre l’impatto nocivo che i rifiuti provenienti dagli scarti delle produzioni industriali hanno sull’ecosistema? Per scoprirlo, siamo andati all’Università di Pisa, presso il…