18 OTTOBRE • “I PALCHI” : DE ANDRÉ, CONTE, CAROSONE

SERATA DI APPROFONDIMENTO MUSICALE A CURA DI GIOVANNI FRANCESCO CARPEORO

Durante il Novecento – un secolo percorso da terribili guerre e da innovazioni epocali – alcuni autori italiani, ricorrendo al velo dell’umorismo, nelle loro opere hanno espresso e raccontato le trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali del Paese. Negli immaginari da loro creati si sono susseguiti paesaggi vivi e personaggi appartenenti alla cultura popolare.

I cantastorie che si sono alternati erano artisti la cui mente amava danzare tra il sogno e la realtà. Questi autori hanno condiviso la propria conoscenza della vita trasportandola nella dimensione della poesia, così da nutrire l’animo sociale. I cantori novecenteschi della realtà hanno insegnato a sorridere alla vita, sono stati spiriti liberi che si sono espressi avvalendosi dei diversi linguaggi e delle diverse tecniche a loro disposizione.

Lo sguardo di tali maestri dell’arte e della cultura si è soffermato sul credo, sui costumi, sui desideri e sulle debolezze della loro epoca. Nelle loro opere questi autori ci hanno offerto l’immortalità di una prospettiva poetica con cui guardare all’animo umano, sapere fondamentale per comprendere e per affrontare il presente e il futuro.

I palchi”, incontro dedicato a:
– Fabrizio De André, Paolo Conte, Renato Carosone
Serata di approfondimento musicale a cura di Giovanni Francesco Carpeoro – secondo appuntamento del ciclo d’incontri “I Cantori
Milano, giovedì 18 ottobre, ore 20
La fabbrica dell’animazione, via Rivoli 4 (M2 Lanza)
festivalitala.org