CHI SIAMO
Siamo un’associazione culturale che opera a favore della Cultura d’autore, in quanto desidera diffondere una nuova modalità di pensiero in campo sociale tramite il centro di produzione culturale La fabbrica dell’animazione, sito a Milano in via Rivoli 4 (M2 Lanza).
Siamo un laboratorio di sperimentazione sociale che nasce dall’esigenza di risanare quelle logiche che si fondano sull’egoismo e sulla prevaricazione, per rispondere al malessere della collettività e per far fronte alle nuove forme di violenza, discriminazione e individualismo.
Proponiamo un nuovo paradigma capace di superare le concezioni dualistiche. Attraverso un metodo di lavoro multi-prospettico, agiamo con la gradualità tipica dei processi artigianali e ci muoviamo in piccoli gruppi di lavoro come i partigiani.
Seppur ognuno di noi provenga da culture, storie ed esperienze individuali differenti, le nostre intenzioni e azioni sono accomunate dalle medesime aspirazioni e dalla necessità di un mondo migliore.
Siamo coscienti del fatto che non esistono verità assolute e soluzioni pronte. Pertanto, è necessario che le esigenze socio-culturali della collettività siano studiate, elaborate e approfondite man mano che esse si presentano, anche ricorrendo al contributo di professionisti esperti nei vari campi. Siamo convinti che, per poter dare risposte adeguate e fondate sul senso pratico, sia necessario valorizzare le peculiarità delle funzioni sociali e la capacità della comunità di includere e di aggregare.
Il nostro Logo rappresenta: la stella come simbolo della nostra Repubblica Italiana e i nodi d’amore, uniti in catena circolare, come simbolo di coesione, unione e solidarietà. La texture della pianta di ginkgo significa speranza, rispetto della natura, resistenza al tempo e alle intemperie, mentre la scelta del font esprime lo spirito artigianale della nostra officina artistico-culturale.
MISSIONE
Aspiriamo a una forma “comunitaria” di relazione fra i cittadini, in cui ognuno venga valorizzato in relazione alle proprie attitudini e capacità. Aspiriamo ad una società orientata a un futuro ecosostenibile. Una società in cui collaborazione, competenza, onestà e ricerca del bene comune diventino “valori primari” da spiegare e insegnare nelle scuole, al pari della matematica, della storia, della geografia e dell’arte.
La nostra officina artistico-culturale interviene concependo, elaborando e sviluppando idee e progetti partecipati con lo scopo di operare sul piano socio-culturale nutrendo la coscienza collettiva per mezzo dell’arte e della cultura, attraverso un approccio fondato sull’ironia, sulla creatività e sulla cooperazione.
Grazie a rivisitazioni, contaminazioni, ricerche e sperimentazioni artistiche e culturali intendiamo costruire una nuova visione sociale fondata sulla valorizzazione delle differenze, su azioni concrete, su buone pratiche, sull’innovazione e sulla bellezza dell’imperfezione umana.
Ci sta a cuore avviare un processo di trasformazione sociale che, facendo tesoro degli errori e dei meriti del passato, esplori pratiche di resilienza utili per contribuire alla costruzione di un futuro nel quale la società sia a misura d’uomo e a salvaguardare e tutelare l’ambiente.
Pensiamo che ogni utopia rimanga tale finché un nutrito gruppo di persone sveglie e determinate non decida di trasformarla in realtà.
ASSOCIAZIONE
Per richiedere l’iscrizione a Bottega Partigiana occorre inviare a segreteria@bottegapartigiana.org il seguente modulo di iscrizione firmato e compilato.
SCARICA QUI IL MODULO D’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE BOTTEGA PARTIGIANA
In caso di accettazione dell’iscrizione occorrerà versare la quota associativa di 10€ con causale QUOTA ASSOCIATIVA NOME COGNOME al seguente IBAN IT87D0335901600100000132385.
Presidente: Shirin Chehayed
Vice presidente: Francesco Chini
Segretario/Tesoriere: Graziano Incardona
Consigliere: Marco Cattaneo
Consigliere: Giovanni Para
SCARICA QUI LA SCANSIONE DELLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE BOTTEGA PARTIGIANA