Proprio mentre la società sembra muoversi nella direzione della massificazione e del conformismo, si aprono spazi importanti, vitali, per fare del Suono il veicolo di qualcosa di altro dalla Merce.
Che cosa sono le musiche altre?
Come si può fare ricerca in ambito musicale oggi?
Che significati e quali traguardi può portare un approccio non convenzionale alla materia sonora?
Cosa significa sperimentare oggi?
Quale potrebbe essere una ridefinizione inclusiva e trasversale di questo, come del concetto di avanguardia?
A quali dimensioni si riferisce il concetto delle musiche altre?
Nel mondo della globalizzazione queste sono caratteristiche vincenti o perdenti?
Quanto è importante far valere la propria personalità all’interno di un mondo musicale che è oramai divenuto sola dimensione mediatica?
Quale potrebbe essere il ruolo del pensiero alternativo nella concezione “altra” di far musica (esoterismo, politica, controcultura)?
Ne parleremo con Antonello Cresti sabato 3 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso il centro socio-culturale La Fabbrica dell’Animazione.
°
ANTONELLO CRESTI
È saggista, compositore e giornalista. Si è laureato con lode in Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. Si occupa prevalentemente di controcultura, musica underground, spiritualità, mondo britannico e pensiero anticapitalista, argomenti ai quali ha già dedicato nove libri, tra i quali i due fortunati volumi della serie Solchi Sperimentali (Crac Edizioni). Ha collaborato con un ampio numero di testate cartacee e web, tra le quali Il Manifesto, Alias, Left, Rockerilla, Il Garantista, Aam Terra Nuova, PaginaUno, Psycanprog. È stato tra i fondatori del festival tematico “Britmania”.
“Ho trovato l’Inghilterra!” rappresenta per l’autore il ritorno alla dimensione narrativa, dopo dieci anni esatti.
La Fabbrica dell’Animazione, Via San Maurilio 8, Milano
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazione consigliata: info@lafabbricadellanimazione.org
°
Dalle ore 22.00 il percorso nelle musiche altre prosegue con il Solchi Sperimentali Fest presentato sempre da Antonello Cresti presso lo Spazio Ligera di via Padova 133 a Milano. Il primo festival itinerante legato al libro Solchi Sperimentali Italia ed ispirato dalla medesima attitudine al sincretismo e alla unione di musiche apparentemente lontane, in cui si esibiranno: Jumbo, Osvaldo Schwartz, Enten Hitti + ODRZ, Mamma non piangere.