Ciclo di incontri sul cinema d’animazione italiano
Il cinema d’animazione italiano è da sempre un piccolo tesoro nascosto. Un’arte difficile da produrre, da sostenere e diffondere, che però nel nostro paese ha sempre creato piccoli grandi film realizzati da straordinari artisti dell’immagine, che meritano di essere scoperti e riscoperti. La Fabbrica dell’Animazione presenta quindi il ciclo di incontri “Scopriamo e riscopriamo gli autori” dedicato alla qualità della produzione italiana. Momenti di ascolto e confronto con autori, studiosi, esperti e soprattutto col pubblico, per conoscere meglio la produzione italiana più nota e apprezzata all’estero che non in Italia.
Martedì 19 aprile 2016 ore 20.45
Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano
“Il cinema di animazione di poesia e di resistenza”
Serata poetica dedicata ai film corti disegnati interamente a mano e animati da Simone Massi, uno degli animatori italiani pluri premiati nei festival mondiali d’animazione.L’ospite della serata sarà Francesca Badalini, autrice delle musiche dei film di Massi, che verrà intervistata da Andrijana Ruzic. Durante la serata verranno proiettati alcuni dei più bei film dell’autore. L’interazione e la curiosità del pubblico saranno molto graditi dagli organizzatori e dai protagonisti.
Simone Massi: Nasce a Pergola (Pesaro-Urbino) nel maggio 1970. Ex-operaio, di origine contadina, ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. Animatore indipendente, da 20 anni sta cercando -in maniera pulita- di fare diventare la sua passione per il disegno un mestiere. Nonostante le difficoltà ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) una ventina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 62 Paesi dei 5 Continenti ed hanno raccolto oltre 200 premi. Nel 2012 in Italia vince David di Donatello con dell’Ammazzare il maiale e nel 2014 con Animo resistente ha ottenuto un Nastro d’argento. Sposato con l’animatrice Julija Gromskaja; vivono a Pergola coi figli Achille e Gemma.
Francesca Badalini: Nasce a Milano nel 1973 scopre la passione per la musica a sei anni. Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Genova dopodiché si è perfezionata in musica da camera, composizione per cinema e teatro, improvvisazione, pianoforte jazz e composizione. Il suo lavoro si articola tra l’improvvisazione, l’esecuzione dal vivo di partiture da lei appositamente scritte e la composizione di musiche per teatro, film di animazione, documentari. Collabora stabilmente con Cineteca Italiana come pianista accompagnatrice per le proiezioni di film muti.
Andrijana Ruzic (Belgrado, 1972). Si è laureata in Storia e critica dell’Arte all’Università Statale di Milano, con la tesi magistrale in Storia del cinema di animazione. Da quattro anni è curatrice della sezione Film/Film d’animazione al Festival Internazionale del Fumetto di Belgrado.
Per informazioni e prenotazioni:
info@lafabbricadellanimazione.org
Il ciclo d’incontri PASSIONI ANIMATE è un’iniziativa collaterale di Premio Itala.
Link sui prossimi incontri.
Grazie a:
SPONSOR:
. Unique Place
. Ubi Banca
. Coop Lombardia
SPONSOR TECNICI:
. Agema Corporation
. Hotel Augustus
. Ostello Bello
. Poolprint
MEDIA PARTNER:
. CinecittàNews
. Cineforum
. Coop Lombardia
. Edizioni Zero
. Fondazione Ente Spettacolo
. Il Secolo XIX
. Posh (Pem Edizioni)
. Smemoranda
. Tunué
PARTNER:
. Animation Italia
. ASIFA
. Casa della Cultura
. Cartoon ITALIA
. CDE
. Cinema Sivori
. ComicArte Varese
. Crazy Comics
. Dante e il Cinema
. Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
. Fondazione Ente Spettacolo
. Scuola del Fumetto
. Spazio cinemaAnteo
PATROCINI:
. Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
. Regione Lombardia
. Camera di Commercio di Milano
. Città Metropolitana di Milano
. Comune di Milano
. Agis Lombarda
. Regione Liguria
. Camera di Commercio di Genova
. Città Metropolitana di Genova
. Comune di Genova
. Università degli Studi di Genova