Tag: MMT

17 settembre: presentazione dei CCF a San Marino

Repubblica di San MarinoGiovedì 17 settembre 2020 ore 21Sala Polivalente di MurataVia del Serrone, 67A, Murata, San Marino La cosiddetta “moneta fiscale” sta venendo introdotta nella Repubblica di San Marino attraverso una proposta di legge oggetto di una presentazione pubblica…

25 maggio: “Sottosopra”, finale della seconda edizione

Con Warren Mosler, Randall Wray, Sergio Cesaratto e Marco Veronese Passarella Sabato 25 maggio dalle ore 14:30 alle 19:30 a Milano presso l’ARCI Bellezza in via Bellezza 16/A si svolge l’appuntamento finale della seconda edizione di Sottosopra, ciclo di seminari,…

19 OTTOBRE: “DEBITO PUBBLICO E RISPARMIO PRIVATO”

TEORIA DELLA MONETA MODERNA E MONETA FISCALE Il pensiero economico oggi dominante descrive il debito pubblico come il “peccato originale” delle nostre finanze e vede la “colpa del debito” ricadere su ciascuno di noi, nati con almeno 36 mila euro di…

GIOVANNI ZIBORDI: UNA MONETA PARALLELA PER RILANCIARE L’ECONOMIA

Esiste una soluzione che permetta in tempi rapidi di ridurre drasticamente la disoccupazione, aumentare i salari, abbassare significativamente le tasse e quindi rilanciare l’economia? Giovanni Zibordi, consulente finanziario e tra gli autori del progetto della moneta parallela, ci spiega come…

STEFANO LUCARELLI: CIRCUITO DI COMPENSAZIONE MULTILATERALE

Una  “moneta complementare” o, più precisamente, un “circuito di compensazione multilaterale” è un modo per cercare di far sì che l’economia possa funzionare in una situazione in cui essa è ferma, come ci spiega il professor Stefano Lucarelli dell’Università di Bergamo nel…

PER SEMPRE IN CRISI? ALTERNATIVE E PROSPETTIVE

Quali sono le cause della crisi? Quali soluzioni sono possibili? Sabato 14 gennaio 2017 alle ore 16 presso La Fabbrica dell’Animazione, in Via San Maurilio 8 (MM Duomo), ne parliamo con due ospiti d’eccezione: Thomas Fazi (documentarista e saggista) e Marco Cattaneo (economista,…

MATHEW FORSTATER: PIENO IMPIEGO E SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA

PREFAZIONE ALLA TRADUZIONE ITALIANA In questo testo, intitolato “Pieno impiego e sostenibilità ecologica” e originariamente pubblicato nel 2001 dal CFEPS (“Centro per il Pieno Impiego e la Stabilità dei Prezzi”), si propone che l’approccio macroeconomico descritto da Abba Lerner con la definizione…

LA GREEN CHEMISTRY NELL’INDUSTRIA: INTERVISTA A CORRADO MALANGA

[…] Avevamo introdotto il problema dell’economia atomica, cioè non possiamo fare delle reazioni caratterizzate dal fatto che perdiamo dei “pezzi” di molecole. Dei pezzi di molecole come in caso di decarbossilazione: si perde la CO2 , e siamo rovinati poiché comunque…