Domenica 26 febbraio alle ore 18.00, presso il centro socio-culturale La Fabbrica dell’Animazione di Via San Maurilio 8 a Milano, vi aspettiamo con Cafè Kaos: un incontro con l’autore agrigentino Peppe Zambito che presenta il suo ultimo romanzo: “La doglia muta” (188 pp. Carlo Saladino Editore).
In uno scorrere lento degli avvenimenti, tra schemi sociali e pregiudizi, Beppe Zambito racconta di uomini e donne che gli eventi storici del ‘900 sfiorano appena.
Una donna, Gelsomina, tra tenerezza e soprusi riesce con la forza dell’amore a riscattare se stessa e una verità artefatta, in un mondo ad esclusivo appannaggio degli uomini.
“Racconto una Sicilia – afferma Zambito – che non ama cambiare, che si abbandona tra le braccia dei suoi mali, con la necessità di un padrone da combattere e a cui al contempo affidarsi, dove il semplice desiderio sembra appagare l’ambizione di modificare il corso delle cose. Una terra – continua l’autore – che sfugge dall’idea di libertà, di responsabilità, di autodeterminazione, con un rapporto ancora irrisolto con lo Stato e la strisciante e comoda idea di rimanere sudditi e non cittadini”.
L’iniziativa, a cura di le compagnie malviste, è arricchita dalla partecipazione straordinaria di Tano Avanzato e dei Zabara, che con esibizioni tra teatro musica e poesia hanno fatto conoscere in Italia e in Europa il patrimonio culturale del canto popolare siciliano.
LE COMPAGNIE MALVISTE
Associazione teatrale impegnata da dieci anni nella diffusione della pratica teatrale e della cultura come veicolo per la coesione sociale e motore dell’economia. Lo strumento privilegiato per riacquisire la fiducia in sé stessi, contrastare la solitudine, risvegliare la creatività sopita e il confronto con la comunità, è il laboratorio teatrale.
La compagnia teatrale si occupa di promuovere il teatro come mezzo per diffondere salute e benessere. Opera in ambito nazionale ed internazionale per offrire a singoli, organizzazioni ed istituzioni, servizi di consulenza scientifica, progettuale, metodologie e formazione nell’ambito del lavoro teatrale con le persone e le comunità.
°