19 GENNAIO: PIENO IMPIEGO E SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA

GESTIRE LE RISORSE COLLETTIVE PER UNA PROSPERITÀ SENZA PRECARIETÀ

È possibile gestire tutte le risorse (umane, finanziarie e naturali) meglio di quanto facciamo oggi? Si possono considerare come “risorse comuni” (dette anche “beni comuni”) la moneta, il lavoro e la democrazia? In che modo l’attività economica, pubblica e privata, può essere indirizzata e coordinata a fini sociali? Garantire il diritto al lavoro ed eliminare la precarietà sono obiettivi realistici e compatibili con la sostenibilità ecologica?

Ne parlano l’economista Lorenzo Esposito (Bankitalia) e l’ingegnere Carlo Marazzi (associazione Economia Ecologica) sabato 19 gennaio 2019 alle ore 15 a Bussero (Milano, M2 Linea Verde) presso il Granaio di villa Redeaelli in via Aldo Moro 1.

Segue dibattito.
Ingresso libero sino a esaurimento posti.

Lorenzo Esposito Funzionario di Banca d’Italia dal 1998 nei settori della vigilanza finanziaria e bancaria. Collabora con il Global Institute for Sustainable Prosperity (GISP) e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in attività di ricerca e didattica su teoria monetaria e della regolamentazione bancaria.

Carlo Marazzi Ingegnere energetico. Laureatosi nel 1976 in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, è progettista e consulente nei settori dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e dell’ingegneria bioclimatica, temi riguardo ai quali ha partecipato come relatore a conferenze e seminari per conto di società multinazionali ed enti pubblici. Promotore dell’associazione Economia Ecologica, tra i suoi interessi vi è lo studio del pensiero sistemico con l’obiettivo di coniugare economia, ecologia ed energetica in un’ottica interdisciplinare.