ANIMAVÌ – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’ANIMAZIONE POETICO: 13-16 LUGLIO 2017, PERGOLA (MARCHE)

DIRETTO DAL REGISTA SIMONE MASSI, IL PRIMO FESTIVAL AL MONDO DEDICATO SPECIFICATAMENTE ALL’ANIMAZIONE POETICA E D’AUTORE – SECONDA EDIZIONE

La prossima settimana non prendete impegni! C’è un appuntamento imperdibile a cui non potete mancare: la seconda edizione di Animavì – Festival Internazionale del cinema d’animazione poetico, che si svolgerà dal 13 al 16 luglio – e con un preludio, mercoledì 12 luglio, dedicato al regista russo Alekandr Sokurov che riceverà il Bronzo Dorato alla Carriera 2017.

Evento unico nel suo genere, il Festival Animavì è nato per volontà dell’Associazione Ars Animae e da Simone Massi, animatore italiano tra i più apprezzati a livello internazionale, che ne è anche il direttore artistico, nel suo paese d’origine: Pergola, cittadina di seimila abitanti nell’entroterra marchigiano.

Animavì – che vanta il supporto di numerose figure di spicco della cultura e dell’arte, insieme a contadini, minatori, ex emigranti e partigiani – vuole soprattutto rappresentare a livello internazionale il cinema d’animazione artistico e di poesia, quel genere di animazione indipendente e d’autore che si propone di raccontare per suggestione, prendendo le distanze in maniera netta dall’animazione mainstream.

A contendersi il Bronzo Dorato, prezioso trofeo artistico ispirato all’omonimo gruppo equestre di epoca romana e simbolo della cittadina marchigiana, saranno 16 opere di animazione provenienti da tutto il mondo, dall’Australia alla Svizzera – con “Aubade”, di Mauro Carraro – passando per l’italiano “Confino”, di Nico Bonomolo, che si avvale delle musiche di Gioacchino Balistreri, inserito nella long list per i Premi Oscar 2018 e candidato ai Globi d’Oro della Stampa Estera in Italia, ma anche lavori da Spagna, Francia, Russia, Cina, Corea del Sud, Polonia, Lettonia, Portogallo e Danimarca. La Croazia sarà rappresentata da “1000”, del fumettista e regista Danijel Žeželj.

Tanti gli ospiti, dal disegnatore e regista Sergio Staino, all’attore e regista Marco Paolini – che porterà a Pergola in conferenza-spettacolo il suo Techno-Filò. Technology and me – agli attori Ninetto Davoli e Valentina Carnelutti, ai poeti Nino De Vita e Umberto Piersanti, ai tanti registi in concorso.

Ospite d’eccezione il Maestro svizzero Georges Schwizgebel, che ha realizzato la locandina del festival, regista di fama internazionale premiato nei festival di tutto il mondo, da Cannes ad Annecy, autore di oltre venti cortometraggi d’animazione (tra cui La Course à l’abîme; The Man with No Shadow; Romance; Jeu; Erlkonig), in cui applica una tecnica originale, artigianale, che consiste nel dipingere a mano ogni fotogramma, realizzando una pittura animata, di fatto opere d’arte dinamiche.

A condurre le serate di Animavì, primo festival al mondo dedicato specificatamente all’animazione poetica e d’autore, Luca Raffaelli, giornalista, saggista, sceneggiatore e uno dei massimi esperti di fumetti e animazione in Europa.

Il Festival Animavì è un’occasione unica, per gli amanti del genere ma non solo, per capire che il linguaggio dell’animazione è qualcosa di diverso (qualcosa in più) rispetto ai “cartoni” che si vedono in TV o ai lungometraggi da milioni di dollari che sbancano il botteghino. È ora che tutti riconoscano che l’animazione può offrire opere di alto valore artistico, non solo rivolte ai bambini e realizzate non necessariamente in un’ottica industriale, ma ancora con un approccio artigianale ed intimista.

Il grande pubblico, infatti, conosce solo la punta dell’iceberg (i colossal cinematografici o le serie TV), ma la parte sommersa è enorme e di grande fascino. Al Festival Animavì si scoprirà questo lato nascosto dell’animazione.

 

Clicca qui per maggiori dettagli

Clicca qui per il programma completo