Tutti noi siamo entrati nel nuovo millennio armati di speranza per un futuro migliore, caratterizzato da maggior benessere individuale e sociale.
Tutti noi, nel profondo dei nostri cuori, aspiravamo a un nuovo Rinascimento.
Tutti noi abbiamo creduto alla nuova Europa, come organismo politico e sociale che unisse popolazioni diverse in una grande Cooperativa, dove ogni Nazione desse il proprio contributo, senza perdere la propria identità culturale.
Tutto ciò non è avvenuto. Ci troviamo oggi in una gabbia: più poveri, impauriti dal futuro e profondamente delusi.
Bottega Partigiana nell’era 2.0 vuole uscire dalla gabbia, offrendo nuove prospettive socio-economiche.
Lo vuole fare attraverso la cooperazione con tutte le forze e istituzioni che percepiscono lo stesso malessere e la voglia di combatterlo.
Lo vuole fare attraverso un linguaggio artistico-culturale che possa arrivare al cuore delle persone.
Il “Festival Officina Futuro” è il primo passo.
“Uscire dalla gabbia si può. Si deve.”
Paolo Becchi (filosofo)
LA RAGION DI STATO
Franco Berardi (agitatore culturale)
MEDIA ED EMOTIVITÀ
Ugo Boghetta (politico)
IL LINGUAGGIO DELLA POLITICA OGGI
Giacomo Bracci (economista)
LA MODERN MONEY THEORY UN’AVANGUARDIA ECONOMICA
Roberto Ciavatta (Banca della Vita)
LA BANCA DELLA VITA E LA SALVAGUARDIA DELLE BIODIVERSITÀ
Giorgio Cremaschi (sindacalista)
IL SINDACATO DEL FUTURO
Pierpaolo Dal Monte (saggista)
ECONOMIA E TERMODINAMICA: IL DENARO COME METAFORA DEL MONDO
Alessandro Di Battista (operatore del sociale esperto di cooperazione internazionale)
UN MODELLO ALTERNATIVO DI POLITICA INTERNAZIONALE
Cesidio Di Luzio (medico psicoterapeuta gruppo Moas)
ANALISI E STRATEGIA PSICO-SOCIOLOGICA PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E PER L’OTTIMIZZAZIONE SOCIALE
Domenico Finiguerra (saggista)
TERRA E COMUNITÀ
Gennaro Francione (giudice-saggista)
LE SPERIMENTAZIONI SULLA DEMOCRAZIA 2.0
Diego Fusaro (filosofo)
RIPRENDIAMOCI IL FUTURO. POLITICA, ECONOMIA, CULTURA
Nino Galloni (economista)
LO STATO DEL LAVORO: UN FUTURO DI PIENA OCCUPAZIONE
Francesco Gesualdi (saggista)
LA DIGNITÀ DEL LAVORO
Marco Giannini (antropologo)
ECONOMIA SOCIOLOGICA
Sergio Giusti (autore)
UNITÀ DI PRODUZIONE MUSICALE: UN ESPERIMENTO PSICOLOGICO DI COOPERAZIONE ARTISTICA TRA PERFORMANCE E IMPROVVISAZIONE
Federico Greco (regista)
POLITICHE ECONOMICHE E CINEMA
Carlo Federico Marazzi (ingegnere energetico)
ECONOMIA ECOLOGICA
Giuseppe Palma (avvocato)
PENSARE UN’ALTRA EUROPA DEI POPOLI
Edda Pando (attivista diritti umani)
CONSAPEVOLEZZA DI UN’IMMIGRATA SULL’IMMIGRAZIONE
Mario Rodriguez (consulente e formatore di comunicazione politica)
COMUNICARE LA POLIS NELL’EPOCA DEI SOCIAL NETWORK
Lidia Undiemi (economista)
DAL RICATTO DEI MERCATI AL RITORNO DELLO STATO
Sergio Vazzoler (consulente in relazioni pubbliche e comunicazione istituzionale)
COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELL’ERA DEL 2.0