Categoria: Press

È aperta la campagna adesioni al Simposio di economia sociale

Il prossimo 27 luglio, presso La fabbrica dell’animazione di Milano, avrà luogo il Simposio “Un cambio di prospettiva per una nuova economia sociale” in cui dialogheranno Warren Mosler (cofondatore del Centro per il pieno impiego e la stabilità dei prezzi…

Esito performativo laboratori di teatro sociale e di tip-tap

8 GIUGNO 2024, ORE 18 Ore 18:00 — LA NOSTRA MICROFISICA DEL POTERE Esibizione esito con alcuni partecipanti del laboratorio di teatro sociale Capire il potere. A cura di Laura Ghirlandetti. Ore 19:00 — VARIAZIONI DI RITMO Esibizione esito con…

Otello Pop Tragedy

Dodici personaggi shakespeariani, uomini e donne, interpretati da un unico attore, Carlo Decio. La direzione fresca e geniale del maestro di teatro (e maschera) Mario Gonzalez rende lo spettacolo fluido, godibile e intenso. Grazie alle tecniche di narrazione, del lavoro…

Laggiù… a New Orleans

Un reading teatrale in cui Karin de Ponti e Vittorio Castelli raccontano aneddoti e fantasie sulla preistoria del jazz, accompagnati da estratti dei brani originali dei Way Down Yonders. È un tentativo ironico per diffondere la cultura e la storia…

Quand finìssen i semafor

Quand finìssen i semafor, “Quando finiscono i semafori”,  è il titolo della prima raccolta di poesie (Premio Tirinnanzi poesia) di Daniele Gaggianesi, il “poeta dei Navigli”; le poesie, in dialetto milanese del XXI secolo, in questo spettacolo verranno presentate sotto…

Un’immaginazione definita

In chiusura della mostra fotografica Vidicon 1980/81, presentiamo un reading teatrale sul tema con Laura Ghirlandetti, Diego Ettore Liberati e Davide Pandini. Il bisogno irrefrenabile di esprimersi, socializzare e vivere la libertà del flusso creativo come processo dialettico, spinse un…

Remoto. Mostra pittorica di Salvatore Vitagliano

Dal 15 al 30 aprile La fabbrica dell’animazione presenta la mostra Remoto del pittore Salvatore Vitagliano, in arte Sator, curata da Olga Mariosa e Paola Aloisio Mazzarelli. L’arte di Salvatore Vitagliano è al contempo diretta ed enigmatica: stratificata, schiva, determinata…

Vidicon 1980/81. Mostra fotografica di Cesare Gualdoni

Il Vidicon è stata un’esperienza di militanza della creazione, una delle più importanti nella dimensione artistica performativa della Milano underground dei primi anni ‘80. Il bisogno irrefrenabile di esprimersi, socializzare e vivere la libertà del flusso creativo come processo dialettico,…

Game of Sforza. I 50 anni che sconvolsero Milano

Domenica 7 aprile 2024, ore 18:00 La Fabbrica dell’animazione Via Rivoli 4 (M2 Lanza) — Milano In un racconto divertente ma rigoroso, Davide Verazzani (drammaturgo, scrittore e appassionato di storia) narra le vicende della famiglia Sforza, la casata che, dopo aver…