Categoria: Video

Uno sguardo sullo schermo

LA GREEN CHEMISTRY NELL’INDUSTRIA: INTERVISTA A CORRADO MALANGA

[…] Avevamo introdotto il problema dell’economia atomica, cioè non possiamo fare delle reazioni caratterizzate dal fatto che perdiamo dei “pezzi” di molecole. Dei pezzi di molecole come in caso di decarbossilazione: si perde la CO2 , e siamo rovinati poiché comunque…

INTERVISTA AL CHIMICO CORRADO MALANGA: INTRODUZIONE ALLA GREEN CHEMISTRY

Esiste una chimica ecologica che renda possibile sviluppare una economia ecologica e che sia quindi capace di ridurre l’impatto nocivo che i rifiuti provenienti dagli scarti delle produzioni industriali hanno sull’ecosistema? Per scoprirlo, siamo andati all’Università di Pisa, presso il…

SCOPRIAMO E RISCOPRIAMO GLI AUTORI: INTERVISTA A GIANNALBERTO BENDAZZI

Giannalberto Bendazzi nasce a Ravenna (Italia) il 17 luglio 1946. A Milano nel 1970, studente universitario, è cofondatore dell’ISCA (Istituto per lo studio del cinema d’animazione) e si diploma in giurisprudenza nel 1971 all’Università Statale di Milano con una tesi…

L’ECONOMISTA MARSHALL AUERBACK SPIEGA LA “SINDROME DI BERLINO”

Dato che la situazione greca è sotto osservazione dell’opinione pubblica internazionale, riteniamo utile e di estrema attualità riportare l’intervento che l’economista statunitense Marshall Auerback pronunciò durante il summit sulla Teoria della Moneta Moderna (MMT) nel febbraio 2012.   Avrei anch’io…

FEDERICO GRECO: POLITICHE ECONOMICHE E CINEMA

Durante il Festival Culturale per la Cooperazione Officina Futuro abbiamo voluto dare ampio al Cinema in quanto lo riteniamo un linguaggio fondamentale per la cultura dei nostri tempi e in quanto con le politiche economiche attuali, quello d’autore, è un…

GIORGIO CREMASCHI: IL SINDACATO DEL FUTURO

Giorgio Cremaschi è un sindacalista che dal 2010 al 2012 è stato presidente del Comitato Centrale della Fiom, l’organizzazione dei metalmeccanici della Cgil. Dopo le prime esperienze nel sindacato della scuola del capoluogo emiliano, arrivò a Brescia nel 1974 per…

CARLO FEDERICO MARAZZI: ECONOMIA ECOLOGICA

Carlo Federico Marazzi è laureato in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano. Dopo un breve periodo di lavoro nel settore nucleare, si è occupato di management della qualità aziendale. Dapprima ha ricoperto il ruolo di responsabile dei laboratori di…

DOMENICO FINIGUERRA: TERRA E COMUNITÀ

L’intervento di Domenico Finiguerra il 29 gennaio 2015 durante il Festival Culturale per la Cooperazione Officina Futuro. Domenico Finiguerra dal 2002 al 2012 è stato sindaco di Cassinetta di Lugagnano, comune che nel 2008 è entrato a far parte dell’Associazione…